Come utilizzare il metodo pomodoro e come personalizzarlo in base ai propri bisogni. Principi, guida e esempio pratico.
Il metodo Pomodoro consiste nel fare cicli di studio di 25 minuti alternati da pause di 5 minuti. Gli intervalli di tempo-riposo possono essere tracciati con un qualsiasi timer oppure con delle app specifiche. In questo articolo ti mostrerò i principi e la logica dietro alla tecnica del Pomodoro in modo che tu possa creare degli intervalli di tempo-riposo personalizzati che rispecchiano al meglio i tuoi bisogni.
Utilizzo il metodo pomodoro da quando ho 16 anni, negli ultimi 2 anni ho tracciato tutti i miei cicli di lavoro arrivando a un totale di 3141 ,,pomodori,, e 2234h ore di lavoro. Ho provato varie tecniche nel tempo tuttavia ritengo che la tecnica del pomodoro sia indispensabile per lavorare in modo efficace.
Condividi
Perché con questa tecnica riesci a mantenere un livello più alto di CONCENTRAZIONE per un periodo piu’ lungo di tempo aumentando il tuo RENDIMENTO complessivo.
Studiare utilizzando il metodo classico significa studiare utilizzando come carburante la MOTIVAZIONE e L’ENTUSIASMO al posto della disciplina. Studi perché te la senti di studiare, ti senti motivato ma dopo poco tempo entrambe le risorse si esauriscono e ti trovi a procrastinare. Ricordati che lo studio non è uno sprint di 100 metri ma una maratona e tu la maratona l’hai persa perché hai corso con TUTTA la tua motivazione e entusiasmo i primi 100 metri esaurendoti.
Studiare con DISCIPLINA significa fare una pausa quando pensi di non averne bisogno per dopo ringraziare te stesso per aver fatto quella pausa.
NB: usando la tecnica del pomodoro non significa che studierai all'infinito, comunque ti stancherai e la tua concentrazione descrescerà tuttavia riuscirai a mantenerla piu' alta rispetto al metodo classico.
Ti consiglio di utilizzare un’applicazione sul telefono per tracciare i cicli di lavoro. Personalmente in passato ho utilizzato tante app ma quella che ha il timer pomodoro migliore, e che utilizzo da 3 anni, è TickTick.
Il prima passo consiste nel creare dei pomodoro per la materia che vogliamo studiare. Potresti generalizzare e chiamare tutto STUDIO oppure LAVORO oppure potresti creare dei pomodori in base agli argomenti specifici: Matematica, Inglese, Scienze.
Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.
Condividi :
Resta aggiornato sugli ultimi contenuti