Cosa sono le mappe mentali e come usarle?

di Adrian Bradu
di Adrian Bradu

Le mappe mentali sono una rappresentazione visiva della tua conoscenza in cui al centro della mappa viene indicato l’argomento principale dal quale si sviluppano i sotto-argomenti.

 

La mappa si espande in tutte le direzioni e viene completata in senso orario, questo è fondamentale per distinguerla da una mappa concettuale che si sviluppa dall’alto verso il basso.

Indice

Condividi

Indice

Esempio mappa mentale filosofia

20240618_114145

Esempio Mappa ergonomia corso magistrale psicologia

mappa mentale xmind

Mappe mentali sulla carta vs mappe mentali digitali

Inizialmente le mappe mentali si facevano sulla carta poiché non esistevano gli ausili tecnologici in grado di assisterci in tale compito. Farle manualmente ha una serie di vantaggi, tra cui quello di sviluppare la propria capacità di disegnare e anche la creatività; tuttavia, lo sviluppo tecnologico ha portato alla creazione di software che surclassano le mappe fatte sulla carta. Puoi imparare a fare le mappe sulla carta; tuttavia, ti consiglio di utilizzare un programma digitale per farlo.

Il programma che uso da 8 anni e che ti invito a scaricare è XMind Map, la versione gratuita che ti permetterà di fare il 90% delle cose necessarie per creare una mappa efficace.

Nel tempo ho provato vari programmi, tra cui quello creato dall’inventore delle mappe mentali, Tony Buzan; tuttavia, il suo programma non è più utilizzabile e presenta dei limiti di velocità notevoli rispetto a XMind Map. Non sono un affiliato di XMind Map, te lo propongo perché è ciò che utilizzo da 8 anni e ritengo che sia superiore a qualsiasi software sul mercato. Se vuoi un’alternativa completamente gratuita, puoi utilizzare FreePlane o FreeMind.

Imindmap, programma creato da Tony Buzan, non piu’ disponibile. Possibile utilizzarlo con Ayoa(pagamento)
imindmap

Riprende le idee di Tony Buzan e le migliora, attulmente il programma piu’ completo sul mercato.

Perché utilizzare le mappe mentali

Ho usato le mappe mentali per 12 anni e vorrei elencarti quali sono, secondo me, i vantaggi di tale metodo. 

1. Sono molto veloci da fare

Rispetto agli appunti tradizionali sulla carta oppure anche a quelli usando il PC, le mappe sono più veloci. Questo è dovuto alla capacità di sintesi di una mappa, dove vengono inseriti solo i concetti chiave e non tutte le parole che fungono da connessione (mentre, poi, e, anche, ecc.).

2. Sintetizzano solo i concetti chiave in poche parole

Le mappe ti permettono di ridurre di molto la quantità di parole utilizzate. La presenza dei rami e di altri elementi grafici ti consente di sostituire le parole con delle rappresentazioni visive.

3. Visione d’insieme della conoscenza

Guardando la mappa, puoi avere una visione di tutto l’argomento, delle connessioni principali e delle loro ramificazioni. Questo ti permette di trovare con facilità un argomento che cerchi e di comprendere come si colleghi ad altri argomenti o all’argomento centrale.

4. Spostamento dei rami e raggruppamento per categoria di interesse

Grazie alle mappe, puoi trasferire i rami da una posizione a un’altra. Se il libro tratta di un argomento alla pagina 1 e poi alla pagina 100, con le mappe, in 2 secondi puoi raggruppare le informazioni in base all’argomento trattato. Ciò è più difficile o impossibile con gli appunti cartacei, poiché non puoi spostare le parole scritte sulla carta, a meno che tu non riscriva tutto.

6. Personalizzazione dello stile e di colori

Una delle caratteristiche chiave delle mappe è l’utilizzo dei colori per i rami e per i disegni. In forma cartacea questo consuma un sacco di tempo tuttavia in forma digitale puoi apportare dei cambiamenti molto velocemente, cambiare lo stile dei rami e i colori.

Se sei interessato a imparare come creare le mappe mentali in forma cartacea ti consiglio di leggere il libro Le leggi delle mappe mentali di Tony Buzan. Se sei interessato ad imparare, gratis, come utilizzare XmindMap ti consiglio di guardare questa playlist dove viene spiegato, passo per passo, come creare una mappa.
Se ti trovi al liceo e non puoi usare il tablet e il PC in classe inizia con la creazione delle mappe mentali su carta e penna. Se sei all’università oppure in un contesto in cui non ti è vietato utilizzare strumenti digitali ti consiglio di iniziare subito con xmindmap.

Osservazioni personali

1. Credo che l’organizzazione della conoscenza utilizzando le mappe mentali sia più affine a come, a livello neurologico, funzioni l’apprendimento. Quando siamo di fronte a uno stimolo, ad esempio la parola CASA, questa parola ci richiama alla mente un’altra serie di ricordi, dove ognuno di quei ricordi è collegato ad altri ricordi e così via, andando sempre più nello specifico. Se nel nostro cervello ci fosse un neurone responsabile della rappresentazione della parola CASA, esso sarebbe collegato ad altri neuroni (la parola casa mi ricorda la mamma, il cane, la mia stanza, ecc.). Metaforicamente parlando, la struttura di una mappa rispecchia un po’ la rappresentazione visiva che abbiamo dei neuroni. Questo non è un dato scientifico, è una mia osservazione personale.

2. Serve che tu ti dia un certo tempo per imparare come funzionano le mappe mentali. Potrebbero sembrarti più laboriose rispetto agli appunti tradizionali; tuttavia, ciò sarebbe come dire che faresti prima a fare a piedi un chilometro quando non sai ancora come avviare la macchina. Ricordati di darti il tempo e la possibilità di imparare questa tecnica. Una volta appreso, il processo di apprendimento sarà molto più veloce.

Cosa sono le mappe mentali e come usarle?
Adrian Bradu
Adrian Bradu

Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.

Condividi :

Cosa sono le mappe mentali e come usarle?