Memorizzare parole difficili STERNOCLEIDOMASTOIDEO

di Adrian Bradu
di Adrian Bradu
In questo articolo ti insegnerò come memorizzare parole lunghe e difficili. Il metodo tradizionale consiste nella ripetizione della parola finché non la ricordiamo. Il metodo che ti propongo io consiste nella scomposizione della parola in immagini concrete e la loro unione per associazione in una frase o storia.
Inizialmente l’applicazione di questa strategia potrebbe sembrarti più complessa e inefficace rispetto al metodo tradizionale tuttavia ti assicuro che una volta che avrai un po’ di dimestichezza riuscirai ad avere risultato molto superiori rispetto al metodo classico.

Indice

STERNOCLEIDOMASTOIDEO

Ricordarsi questa parola è impossibile tuttavia utilizzando il metodo della scomposizione e associazione potremmo dividere la parola in STERNO, CLEssidra, IDOlo, MASTOdonte, IDEa. Immaginamo che sul nostro STERNO ci si una CLEssidra dentro il quale è intrapplato il nostro IDOlo che sta combattendo con un MASTOdonte al quale viene l’idea (immagina una lampadina sopra la testa del mastodonte) di ingigantirsi alla sua dimensione normale.

Quello che ho scritto sopra è assurdo ed è proprio per questo che funziona. È molto importante che tu visualizzi in modo dettagliato ogni immagine, quanto più sarai coinvolto nella storia tanto più saldo sarà il ricordo. Ti consiglio di leggere questo articolo per comprendere meglio come creare rappresentazioni complete e associazioni.

Tecnica

1. Dividi la parola in immagini concrete

Created with Fabric.js 5.2.4
Creati un’immagine vivida, chiara e dettagliata della parola. Aggiungi anche altre modalità sensoriali se possibile: suoni e sensazioni. Se pensi a una brioche non limitarli al solo vederla ma prova ad avvertine anche il profumo. Più sensi utilizzerai più sarà facile ricordarsi l’immagine.

2.Associa le immagini tra di loro

Created with Fabric.js 5.2.4
Segui esattamente l’ordine delle parole. Non è necessario che la parola rinchecchi perfettamente il termine lettera per lettera poiché la funzione della parola è quella di innescare un ricordo e non di figurarlo nella sua interezza.

3.Le associazioni

Created with Fabric.js 5.2.4
Ricorda che le associazioni che utilizzi hanno solo lo scopo di richiamare alla tua mente la parole che stai cercando di utilizzare. Ogni persona potrebbe avere delle associazioni diverse. Quello che è importanti e che le tue associazioni ti permettano di ricordati la parola che cerchi di memorizzare.

Esempi

PARACETAMOLO:

Scomposizione in parole: PARAcadute, riCETTA, MOLOtov.

Associazione: sul mio PARAcadute c’era scritta la riCETTA su come produrre un MOLOtov.

TRAMOGGIA:

Scomposizione in parole: TRAMOnto, piOGGIA.
Associazione: al TRAMOnto è inziala la piOGGIA.

SPLANCNOCRANIO

Scomposizione in parole: SPa LANCio NOtte, CRANIO.
Associazione: Mi stavo rilassando dentro la SPa, quando qualcuno ha LANCiato un fulmine verso il sole diventando subito NOtte e sul cielo e comparso un CRANIO di fuoco.

Osservazioni

1. La capacità di creare scomporre le parole difficili in termini più facili dipenderà anche dalla ricchezza del tuo vocabolario. Quante parole conosci che iniziano con TRAM? Nel caso non ne sapessi basta che tu scriva su Google parole che iniziano con le lettere ,,XYZ,, per trovare spunti.ito

2. La divisione potrebbe sembrarti molto difficile all’inizio ma è solo questione di allenamento. Una volta imparato il metodo diventerai sempre più veloce e riuscirai a fare la divisione quasi all’istante.

Esercizi per te

Cerca di scomporre e poi creare delle associazioni per le seguenti parole:

 

PSICOCIBERNETICA


EPITALAMIO


ETEROCLITO

Memorizzare parole difficili STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Adrian Bradu
Adrian Bradu

Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.

Condividi :

Memorizzare parole difficili STERNOCLEIDOMASTOIDEO