Cos’è il sequitur del risultato

di Adrian Bradu
di Adrian Bradu
Il sequitur del risultato è una tecnica della PNL che serve ad aumentare la motivazione nei confronti del raggiungimento di un certo risultato.

Indice

Condividi

Indice

A cosa serve?

La strategia base di ogni cambiamento è composta da tre passi:


1. situazione attuale (il problema)
2. situazione desiderata (superamento del problema)
3. Risorse (il percorso da fare per passare dal problema alla sua risoluzione)

 

Il sequitur del risultato è un elemento che precede la creazione della situazione desiderata, dove si esplorano le conseguenze del raggiungimento del risultato desiderato.

 

1. situazione attuale (il problema)
2. situazione desiderata (superamento del problema)
2b. sequitur del risultato (quali altri effetti positivi avrà sulla tua vita il superamento del problema)
3. Risorse (il percorso da fare per passare dal problema alla sua risoluzione)

 

L’obiettivo della tecnica è quello di far comprendere alla persona che il raggiungimento di un certo risultato avrà anche altri effetti positivi sulla sua vita.

Esempio 1 - Alcoolismo

Giovanni è in terapia poiché vuole trattare il suo problema con l’alcol. Sa di dover cambiare, ma non è veramente motivato a farlo. Il terapeuta, per aumentare la motivazione, esplora con Giovanni tutte le conseguenze che deriverebbero dallo smettere di bere, come la possibilità di riallacciare i rapporti con i familiari oppure di riprendersi la patente. Questi elementi servono per rendere il risultato finale più appetibile.

Esempio 2 - Agorafobia

Chiara resta paralizzata dal solo pensiero di uscire di casa. Il suo obiettivo terapeutico consiste nel superare questa sua fobia. Il terapeuta esplora con Chiara tutte le conseguenze positive del superare questo suo grande limite. Ad esempio, Chiara è molto motivata dalla prospettiva di poter finalmente andare a trovare sua mamma, che vive in un’altra città e che non vede da molti anni.

Esempio 3 - Trovare un lavoro più redditizio

Carlo ha la possibilità di cambiare lavoro; tuttavia, dovrà affrontare un periodo estremamente impegnativo. Carlo non sa se ne vale la pena e se veramente vuole intraprendere un nuovo percorso. Il terapeuta lo aiuta a vedere il quadro più grande una volta raggiunto l’obiettivo. Gli obiettivi derivanti dal raggiungimento del risultato motivano Carlo a impegnarsi per cambiare lavoro.

Esempio 4 - Non vale la pena

Francesca non è motivata a fare alcuna attività fisica. Fa un lavoro sedentario per 40 ore a settimana e nel tempo libero non pratica alcuna attività fisica. Il terapeuta esplora alcuni benefici di cui Francesca potrebbe godere se praticasse qualche sport; tuttavia, a lei questi benefici non interessano e preferisce fare una vita sedentaria.

Osservazioni

Il sequitur del risultato è solo una delle tante tecniche a disposizione del terapeuta. È di facile impiego e può aumentare di molto la motivazione a proseguire un certo risultato. Tuttavia, va sempre abbinata ad altre tecniche, poiché da sola ha un effetto estremamente ridotto.
Cos’è il sequitur del risultato
Adrian Bradu
Adrian Bradu

Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.

Condividi :

Cos’è il sequitur del risultato