Metodo Pomodoro: il trucco dei 25 minuti per restare concentrato

di Adrian Bradu
di Adrian Bradu

Come utilizzare il metodo pomodoro e come personalizzarlo in base ai propri bisogni. Principi, guida e esempio pratico.

Il metodo Pomodoro consiste nel fare cicli di studio di 25 minuti alternati da pause di 5 minuti. Gli intervalli di tempo-riposo possono essere tracciati con un qualsiasi timer oppure con delle app specifiche. In questo articolo ti mostrerò i principi e la logica dietro alla tecnica del Pomodoro in modo che tu possa creare degli intervalli di tempo-riposo personalizzati che rispecchiano al meglio i tuoi bisogni.

Utilizzo il metodo pomodoro da quando ho 16 anni, negli ultimi 2 anni ho tracciato tutti i miei cicli di lavoro arrivando a un totale di 3141 ,,pomodori,, e 2234h ore di lavoro. Ho provato varie tecniche nel tempo tuttavia ritengo che la tecnica del pomodoro sia indispensabile per lavorare in modo efficace.

pomodoro
Screenshot_20240615_091858_TickTick

Indice

Condividi

Indice

Perché usare la tecnica del pomodoro?

Perché con questa tecnica riesci a mantenere un livello più alto di CONCENTRAZIONE per un periodo piu’ lungo di tempo aumentando il tuo RENDIMENTO complessivo.

Studiare utilizzando il metodo classico

Sai il lavoro che hai da fare e ti metti a lavorare. Inizialmente, il tuo entusiasmo e la tua concentrazione sono al massimo; apprendi e memorizzi con facilità. Tuttavia, più passa il tempo, meno riesci ad assorbire; le distrazioni sono sempre più allettanti e, improvvisamente, ti trovi con il telefono in mano a scrollare Instagram o TikTok. Hai passato 3 ore davanti ai libri; tuttavia, effettivamente, QUANTO di questo tempo è stato un lavoro di PURA CONCENTRAZIONE? Forse la prima ora, forse un’ora e trenta minuti.

Studiare utilizzando il metodo classico significa studiare utilizzando come carburante la MOTIVAZIONE e L’ENTUSIASMO al posto della disciplina. Studi perché te la senti di studiare, ti senti motivato ma dopo poco tempo entrambe le risorse si esauriscono e ti trovi a procrastinare. Ricordati che lo studio non è uno sprint di 100 metri ma una maratona e tu la maratona l’hai persa perché hai corso con TUTTA la tua motivazione e entusiasmo i primi 100 metri esaurendoti.

VAGOK (34)

Studiare utilizzando il metodo pomodoro

Sai il lavoro che devi fare e ti metti a studiare, imposti un timer di 30 minuti. Studi per 30 minuti con MOTIVAZIONE e CONCENTRAZIONE, poi fai una pausa di 5 minuti. Potresti non fare la pausa perché sei nel flusso di lavoro, la materia è coinvolgente e vorresti stare incollato al libro per altri 30 minuti; tuttavia, fai uno SFORZO di fare una pausa di 5 minuti. Ti alzi dal tavolo, fai una passeggiata, bevi un caffè, qualsiasi cosa, ma ti devi staccare dal tuo lavoro. Dopo 5 minuti torni e fai un altro ciclo di 30 minuti. Anche adesso vorresti continuare perché sei assorto nel materiale, ma fai uno SFORZO, ti alzi, fai due passi e poi ritorni a lavorare. Ripeti per 4 volte, poi ti dedichi a una pausa più lunga di 15 minuti. Sono passate 3 ore e di queste hai effettivamente studiato 2 ore e 30 minuti. Il restante tempo lo hai dedicato alle varie pause. Stai bene, non ti senti esaurito e potresti continuare a studiare mantenendo alto il RENDIMENTO.
Sforzandoti di fare una pausa, permetti al tuo cervello di riposare e di rigenerarsi, anche se pensi di non averne bisogno. Ricorda che lo studio è una maratona e che è meglio utilizzare la propria attenzione, energia e tempo in modo efficace.

Studiare con DISCIPLINA significa fare una pausa quando pensi di non averne bisogno per dopo ringraziare te stesso per aver fatto quella pausa.

NB: usando la tecnica del pomodoro non significa che studierai all'infinito, comunque ti stancherai e la tua concentrazione descrescerà tuttavia riuscirai a mantenerla piu' alta rispetto al metodo classico.

Come utilizzare la tecnica del pomodoro

Ti consiglio di utilizzare un’applicazione sul telefono per tracciare i cicli di lavoro. Personalmente in passato ho utilizzato tante app ma quella che ha il timer pomodoro migliore, e che utilizzo da 3 anni, è TickTick.

1.Determina cosa vuoi studiare.

Il prima passo consiste nel creare dei pomodoro per la materia che vogliamo studiare. Potresti generalizzare e chiamare tutto STUDIO oppure LAVORO oppure potresti creare dei pomodori in base agli argomenti specifici: Matematica, Inglese, Scienze.

2.Determina la durata del timer pomodoro

La tecnica base impone un pomodoro di 25m; tuttavia, io ti consiglio di iniziare utilizzando i 25m. Se riesci a mantenere alta la concentrazione per 8 cicli da 25m, allora potresti sperimentare con 30m, 35m, 40m. Ricordati che quello che conta non è fare 2 cicli da 1 ora per poi bruciarsi e non toccare più un libro nell’arco della giornata. Personalmente, ho sperimentato con cicli da 25m fino a 50m e ho trovato che quello che funziona per me sono cicli da 30m.

3.Decidi la lunghezza delle pause

Come da manuale, ogni ciclo di lavoro è seguito da una pausa di 5 minuti; ogni 4 cicli, da una pausa di 15 minuti. Sperimenta anche tu con le pause: potresti fare 10 minuti di pausa e poi una di 30 minuti, oppure fare la pausa grande dopo 3 cicli al posto di 4. Ti consiglio di iniziare con la versione base: 5 minuti dopo ogni ciclo e 15 minuti dopo 4 cicli.

4.Inizia il lavoro

Fai partire il pomodoro sul telefono. Metti il telefono a faccia in giù oppure più lontano rispetto al posto in cui lavori. Non lo devi toccare finché non sentirai il suono che ti indicherà che il ciclo di lavoro e finito. È importante evitare qualsiasi distrazione durante il lavoro, potrai distrarti dopo durante le pause mai il lavoro deve essere svolto con la massima concentrazione.

Alcuni principi importanti

1. Le pause sono sacre

Le pause vanno fatte; non ha importanza che tu ti senta di fare un altro ciclo extra perché sei molto motivato e hai appena iniziato. Ricordati di importi di fare la pausa di 5 minuti, che sono indispensabili per poter mantenere il rendimento alto per lunghi periodi di tempo.

2.Interruzione dei cicli di pomodoro/pausa

Quando stai svolgendo un pomodoro, devi eliminare tutti i fattori potenziali che potrebbero distrarti; tuttavia, può capitare che un elemento, fuori dal tuo controllo, interrompa il flusso del tuo lavoro. La tecnica base del pomodoro non ammette distrazioni o pause; se ciò accadesse, il pomodoro viene considerato un fallimento. Personalmente, dopo 8 anni di sperimentazione, sono arrivato a questa conclusione. a. Se ho fatto tutto il possibile per evitare le distrazioni, ma mi sono distratto con una cosa che avrei potuto evitare, allora considero il pomodoro fallito (esempio: ho sentito la notifica di Instagram, ho preso in mano il telefono e ho perso 10 minuti). b. Se ho fatto tutto il possibile per evitare le distrazioni, ma mi sono distratto con qualcosa che non può essere evitato o rimandato, allora posso bloccare il pomodoro e poi riprenderlo (esempio: inizia a piovere e devo raccogliere il bucato).

3. Distrazioni

Organizza il tuo contesto lavorativo in modo da minimizzare le possibilità di distrarti durante i cicli di pomodoro. Ricordati che dopo avrai la pausa, dove potrai fare quello che vuoi, ma è importante che durante il ciclo di lavoro tu sia VERAMENTE CONCENTRATO.
Personalmente utilizzo il timer pomodoro dell’app TickTick. Puoi usare qualsiasi app tuttavia ritengo che tra le tutte TickTick sia la piu’ completa. Se ti interessa puoi scaricarla per android/ios, usarla sul browser oppure scaricarla sul pc.
Metodo Pomodoro: il trucco dei 25 minuti per restare concentrato
Adrian Bradu
Adrian Bradu

Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.

Condividi :

Metodo Pomodoro: il trucco dei 25 minuti per restare concentrato