Il procedimento per la creazione degli obiettivi è suddiviso in due parti. Nella prima applicheremo i criteri di progettazione ottimale alla definizione dell’obiettivo, nella seconda al processo che impiegherai per raggiungere il tuo obiettivo. è fondamentale che tu segua ogni procedimento passo per passo.
Condividi
A. Positivo
L’obiettivo deve essere espresso in termini positivi e deve indicare quello che tu vuoi e non quello che tu non vuoi. Inoltre, non devi utilizzare mai la particella “non” all’interno dell’obiettivo.
B.autoreferenziale
L’obiettivo deve indicare qualcosa che tu puoi fare con le tue forze, senza avvalerti della fortuna, del caso, oppure di risorse, di altre persone o mezzi.
C. Specifico
L’obiettivo deve indicare nel dettaglio quello che vuoi raggiungere.
D. Contestuale
L’obiettivo deve indicare in quale contesto si manifesterà. Quando, dopo, con quali persone, ecc.
E. Ecologico
L’obiettivo non deve entrare in conflitto con altri tuoi obiettivi, valori, convinzioni oppure elementi esterni come il tuo contesto sociale.
Spezzetta il tuo obiettivo in obiettivi più piccoli e ordinali da quello che potresti iniziare a fare subito a quello che dovrai fare più in là. Scomponi i tuoi obiettivi finché non trovi la cosa più piccola che potresti iniziare a fare subito.
Crea per terra con l’immaginazione tre cerchi separati. Il primo cerchio appartiene al sognatore, il secondo cerchio al pianificatore e il terzo cerchio al critico.
Il Sognatore – entra nel cerchio del sognatore e ricorda un’esperienza passata in cui hai sognato liberamente. Lascia che la tua mente riviva quel ricordo.
Il Pianificatore – poi cambia posizione e entra nel cerchio del pianificatore. Ricorda un’esperienza del passato quando sei stato in grado di pianificare qualcosa nel dettaglio e lo hai fatto molto, ma molto bene. Rivivi completamente quell’esperienza.
Il Critico – successivamente entra nella posizione del critico e ricordati quando sei stato in grado di criticare qualcosa in maniera molto costruttiva. Rivivi nei minimi dettagli quel ricordo. Finito questo, esci dalla posizione del critico.
Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.
Condividi :
Resta aggiornato sugli ultimi contenuti