Sistemi rappresentazionali: entrata, leading, uscita, riferimento.

di Adrian Bradu
di Adrian Bradu

Secondo il modello VAGOK, possiamo descrivere la nostra esperienza utilizzando una successione di rappresentazioni (visive, auditive, cinestesiche, gustative e olfattive) collegate da rapporti di coerenza, polarità o metarisposta. Le rappresentazioni possono essere interne o esterne. Un esempio di rappresentazione interna è il dialogo interiore, mentre un esempio di rappresentazione esterna è vedere le cose di fronte a noi. Tuttavia, concentrarsi solo sui sistemi rappresentativi è limitante. Per avere un quadro completo, bisogna prendere in considerazione anche il sistema di entrata, guida, riferimento e uscita.

Indice

Condividi

Indice

Sistema di entrata

Il sistema di entrata ci comunica in che modo la persona riceve l’informazione. Il ricevimento è sempre multimodale, tuttavia è possibile che una modalità abbia un’importanza maggiore rispetto alle altre. Se comunichiamo con qualcuno per telefono, le nostre parole attiveranno il sistema di entrata uditivo dell’altro. Comunicando di persona, l’informazione viaggerà su due canali: visivo (l’altro ci vede) e uditivo (l’altro ci sente). Nel caso del contatto, ci sarebbe anche la componente cinestesica.

Sistema di guida/leading

È il sistema che una persona potrebbe utilizzare più frequentemente rispetto agli altri sistemi. In alcuni individui si sviluppa una preferenza per una certa modalità. Una persona potrebbe preferire crearsi delle immagini per la maggior parte delle esperienze. Questo non significa che quella persona è visiva, ma che utilizza più frequentemente una modalità rispetto alle altre.

Sistemi rappresentativi

Sono quelli più comunemente trattati negli articoli di PNL e sono individuabili attraverso molti elementi verbali e non verbali, tra cui i più comuni: i predicati verbali e i segnali di accesso.
Le persone, quando parlano, usano parole che indicano il tipo di processo, la strategia che seguono:
– Non vedo come questo possa funzionare. Indica che la persona non riesce a creare una rappresentazione visiva della cosa.
– Le sue parole mi hanno fatto sentire i brividi. Stimolo auditivo esterno porta a una reazione interna cinestesica.
– Quando si mette a parlare mi viene il mal di testa. Sempre stimolo auditivo esterno porta a una reazione cinestesica.

Sistema di riferimento

Il sistema di riferimento è ciò che ci indica se ciò che sappiamo è vero o no. È la fase finale di ogni strategia ed è sempre cinestesico-valutativa. Ad esempio, se devo scegliere tra due gelati, potrei avere varie strategie come, ad esempio, costruirmi un’immagine del gelato, guardarla e notare le sensazioni che provo. Oppure potrei ricordarmi il gusto del gelato se l’ho provato in precedenza, immaginarmi di provarlo adesso e notare quali sensazioni mi dà, e mettere a confronto queste sensazioni con le sensazioni che mi dà il secondo gusto. Indipendentemente dalla strategia da seguire, la fase finale è sempre cinestesico-valutativa.

Sistema di uscita

Sistema che comunica la risposta dell’esecuzione di una strategia. Chiedo a Mario se vuole la pizza o il pasticcio. Mario ci pensa e mi dice che vuole la pizza. La sua risposta è l’uscita della strategia che mi viene comunicata nella modalità auditiva esterna. Oltre alla comunicazione auditiva esterna, è probabile che, prestando molta attenzione al linguaggio del corpo di Mario, si possa dedurre la risposta alla domanda prima che lui la verbalizzi.

Cosa fare di tutto ciò?

Ci sono 4 strategie utilizzate in terapia che vengono impiegate utilizzando i sistemi di rappresentazione:


1. Concordanza e discordanza dei predicati per creare fiducia.


2. Cambiamento del sistema di rappresentazione per creare una dissociazione.


3. Aggiunta di sistemi rappresentazionali utilizzati in ipnosi per indurre la trance.


4. Traduzione dei sei sistemi rappresentazionali nel sistema dell’altro per aumentare la comprensione reciproca tra due o più individui.

Tratterò l’utilizzo di ciascuna tecnica in un prossimo articolo.

Sistemi rappresentazionali: entrata, leading, uscita, riferimento.
Adrian Bradu
Adrian Bradu

Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.

Condividi :

Sistemi rappresentazionali: entrata, leading, uscita, riferimento.