Perché non raggiungi i tuoi obiettivi? 6 motivi

di Adrian Bradu
di Adrian Bradu

Indice

Condividi

Indice

1. Non sai esattamente quello che vuoi.

È come se tu volessi comprare una macchina; sai che hai bisogno di farlo, tuttavia non sai quale modello, quale cilindrata, a quale tipo di alimentazione, nuova oppure usata, ecc. Se non sai dove andare, allora nessuna strada è giusta.

 

Potresti anche pensare di sapere esattamente quello che vuoi, come ad esempio: io sono sicuro di voler essere felice. Purtroppo, la felicità non è un termine specifico; inoltre, la felicità non è qualcosa di fermo, ma un processo che deriva da un certo modo d’essere, fare, pensare, vivere. Io porto il mio cane a spasso felicemente, io parlo con mia moglie felicemente, io canto felicemente.

 

Finché i tuoi obiettivi non saranno specifici, non potrai raggiungerli.

 

Il criterio di essere specifici oppure di avere una specificità sensoriale è uno dei più ricorrenti all’interno delle strategie per la creazione degli obiettivi.

2. Non sai se vale la pena raggiungere l'obiettivo.

Sai esattamente quello che vuoi nei minimi dettagli e sai quello che devi fare eppure ti chiedi se vale veramente la pena raggiungere quell’obiettivo. Potrebbe trattarsi di una cosa che, se tu la volessi veramente, potresti ottenerla subito, ma non lo fai perché non sei convinto di volerlo.

Utilizzando un linguaggio psicologico, diremmo che il tuo obiettivo non supera il controllo ecologico. Questo significa che ci sono altri pensieri, idee e fattori interni oppure esterni che avrebbero qualcosa da dire sul fatto che tu raggiunga un certo obiettivo.

 

Ad esempio, potresti facilmente agganciare i rapporti con i tuoi, ma ti basterebbe una chiamata eppure sai che questo porterebbe il tuo parente a riversare su di te una caterva di problemi, come ha fatto tutte le volte in cui ti sei fatto sentire. Vuoi essere una persona che mantiene il contatto con i propri genitori; tuttavia, dall’altra parte, vorresti evitare tutto un insieme di problemi che andrebbero a gravare sulla tua vita.

 

Il controllo ecologico è uno dei criteri più importanti per la creazione degli obiettivi e viene trattato con particolare cura all’interno del Pattern Well Formed Outcomes sia nella fase della definizione dell’obiettivo che è nella fase della pianificazione.

3. Non sai da dove iniziare.

Sai quello che vuoi, tuttavia non sai da dove devi iniziare. Forse le cose che devi fare sono troppe, per cui non sai come metterle in ordine e quale sarebbe la prima da fare. Oppure non sai neanche qual è il primo passo che devi fare. Si può risolvere questo problema utilizzando la fase del chunking down della strategia: Well Formed Outcomes.

4.Vuoi la cosa ma non il processo o le conseguenze

Vorresti tanto raggiungere il risultato finale; tuttavia, non sei disposto a fare quello che serve per ottenerlo. Sarebbe come guardare una persona molto ricca e dire che vuoi essere come lui, senza però impegnarti a lavorare per 80 ore a settimana, tutte le settimane, sacrificando di conseguenza tutto il resto.
Potresti voler avere il macchinone, ma poi ci pensi e realizzi che farai fatica a manovrare; il tuo garage è abbastanza grande per far entrare la macchina. Inoltre, la manutenzione ti costerà un sacco di soldi.

 

Spesso, in questi casi, tu affermi di volere una cosa, ma veramente non è che la vuoi. Forse lo stai dicendo per pressione sociale, oppure per cercare di convincere te stesso di una cosa a cui in realtà non tieni. Come quelle persone che dicono di voler vivere in montagna oppure al mare, ma dopo una settimana al mare non ne possono più e vogliono tornare a casa.

5. Il tuo obiettivo non è autoreferenziale.

Il tuo obiettivo dipende dalla volontà di fattori fuori dal tuo controllo oppure da elementi come fortuna e il caso. Vorrei che lui capisse come mi sento; è un obiettivo di questo tipo. Per renderlo autoreferenziale, dovremo studiarlo nel seguente modo: vorrei imparare a fargli capire il modo in cui mi sento. Nel primo caso metti tutto il potere decisionale nelle mani di qualcun altro, mentre nel secondo caso sei tu che, con le tue forze, puoi fare qualcosa affinché le cose cambino.

 

Il criterio di autoreferenzialità è uno dei cinque criteri fondamentali quando si utilizza il well-formed outcomes per creare i propri obiettivi.

6.Non sai se stai progredendo o meno.

Per sapere se stai raggiungendo un obiettivo o meno lungo il tuo tragitto, ci devono essere delle indicazioni che ti mostrano che stai andando nella direzione giusta. Allo stesso modo, se vuoi fare un sentiero di 20 km nel bosco, probabilmente ogni 1/2 km ci saranno delle indicazioni che ti indicheranno che sei sulla retta via.

 

Inoltre, i progressi giornalieri potrebbero essere molto piccoli, per cui ti potrebbe sembrare che sei fermo. Allo stesso modo, se tu vai a tracciare la crescita di una pianta e la guardi tutti i giorni, potrebbe sembrare che non cresca mai. Tuttavia, se tu mettessi a confronto la sua grandezza il giorno in cui l’hai comprata e poi la sua grandezza dopo sei mesi dopo, noteresti di quanto è cresciuta.

 

La creazione dei traguardi, della temporizzazione e del controllo di questi è un elemento presente in molte delle strategie, come ad esempio: SMART GOALS, SMARTER GOALS, E & ET PATTERN.

Perché non raggiungi i tuoi obiettivi? 6 motivi
Adrian Bradu
Adrian Bradu

Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.

Condividi :

Perché non raggiungi i tuoi obiettivi? 6 motivi