Tecnica di studio: apprendimento interlacciato vs a blocchi

di Adrian Bradu
di Adrian Bradu

In questo articolo parlerò dell’apprendimento interlacciato conosciuto con il termine ,,Interleaved Practice,,. La tecnica consiste nell’alternare argomenti diversi (appartenente ad una medesima area di interesse) tra di loro in sequenze temporali di durata costante.

Indice

Condividi

Indice

Cos’è l’apprendimento per blocchi

L’apprendimento per blocchi consiste nell’esaudire un argomento prima di passare al successivo. Se ad esempio come argomento di geografia devi studiare il capitolo sui fiumi, sulle montagne e sui vulcani con l’apprendimento per blocchi prima comprendi, riassumi e ti eserciti sul primo capitolo poi sul secondo e infine sul terzo.
VAGOK (36)

Cosa non lo è?

Se hai da studiare matematica, geografia e informatica. Studiare le tre materie in sequenza viene definito come un cambio di compito(task) e non un apprendimento per blocchi. L’apprendimento per blocchi e l’interlacciato si riferiscono SOLO agli argomenti inerenti ad un’area di interesse.
VAGOK (39)

Cos’è l’apprendimento interlacciato?

L’apprendimento interlacciato consiste nell’alternare argomenti di studio diversi APPARTENENTI AD UN MEDESIMO MACROARGOMENTO in intervalli di studio di un’ora. Nell’esempio prima utilizzato, una persona che dovesse studiare tre capitoli: i fiumi, le montagne e i vulcani prima studierebbe per un’ora i fiumi, poi passerebbe alle montagne poi ai vulcani poi riprenderebbe il ciclo.

VAGOK (37)

Perché utilizzare l’apprendimento interlacciato

1. Evitare la diminuzione dell’attenzione in seguito all’esposizioni ad un medesimo stimolo.

Studiare per un lungo intervallo di tempo lo stesso argomento porterà ad una diminuzione della capacità di concentrazione. Spostando l’attenzione su uno stimolo diverso possiamo mantenere la nostra curiosità e attenzione più alta per un periodo più lungo di tempo.

2. Rafforzare la capacità di richiamare le informazioni

Utilizzare la tecnica dell’apprendimento interlacciato rende il processo di richiamo(ricordarsi quello che si è studiato) più impegnativo tuttavia questo maggiore sforzo contribuisce a rafforzare e rendere i ricordi più saldi. Non sempre le cose devono essere facili e immediate, alle vote bisogna studiare duramente e a lungo

3. Un apprendimento più realistico e affine alla realtà.

Durante un esame è probabile che le informazioni vengano presentate insieme, le domande verteranno su tutto il materiale studiato e le domande non saranno separate per capitolo o pagina. Dovrai pescare da tutto ciò che hai appreso saltando da un concetto ad un altro. Con la pratica dell’apprendimento interlacciato fai già questo per cui andrai a studiare e a prepararti ad affrontare un contesto di vita reale.

Quando non usare l’apprendimento interlacciato

Per tutte le conoscenze in cui la sequenzialità è obbligatoria e indispensabile come nel caso dello studio della geometria. Non puoi capire la formula del raggio del cerchio se prima non hai studiato le radici e le frazioni. Per questo è importante che tu sia in grado di distinguere tra l’apprendimento sequenziale e quello in parallelo. La tecnica dell’apprendimento interlacciato funziona solo per processi paralleli.

Come organizzare lo studio utilizzando l’apprendimento interlacciato

1. Determinare se il processo di studio è parallelo

Fatti una domanda semplice? Potrei studiare questo capitolo/libro senza aver studiato il libro/capitolo precedente? Se la risposta è SI allora si tratta di argomenti in parallelo. Alcuni esempi: argomenti di storia, geografia, lingue, psicologia, antropologia ecc.

2. Individuare gli argomenti da studiare suddivisi in base a qualche criterio

Spesso il criterio potrebbe essere il libro/capitolo/le pagine tuttavia potresti fare una tua suddivisione propria.

3. Decidi il tempo che dedicherai per ogni argomento.

Personalmente ti consiglio di dedicarci al massimo un’ora e di utilizzare la tecnica del pomodoro per tracciare il tempo tuttavia potresti creare degli intervalli di tempo personalizzati. Ricordati che se fai 3 ore di un argomento poi tre ore di un altro non si tratta di apprendimento interlacciato ma di apprendimento a blocchi. Affinché sia apprendimento interlacciato devi ritornare almeno una volta a studiare l’argomento dopo che hai studiato un altro.

Osservazione personale:

Una volta che dedichi un’ora di studio potresti essere tentato a proseguire con l’argomento tuttavia io ti consiglio di spezzare e passare all’argomento successivo. Nel presente questa decisione potrebbe sembrarti assurda tuttavia ti aiuterà a studiare molto meglio a lungo andare.

Tecnica di studio: apprendimento interlacciato vs a blocchi
Adrian Bradu
Adrian Bradu

Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.

Condividi :

Tecnica di studio: apprendimento interlacciato vs a blocchi