Migliorare la giornata con End of The Day Pattern

di Adrian Bradu
di Adrian Bradu

Ho imparato The End of the Day Pattern dal libro The Big Book of NLP di Shlomo Vaknin e ritengo che sia una delle strategie più efficacie per migliorare tutti gli aspetti di una giornata. Questo Pattern utilizza la forza del feedback, immaginazione, priming e della proiezione per generare nuovi comportamenti produttivi e più affini ai propri obiettivi.
Questo pattern va usato quotidianamente prima di andare a letto. La sua forza consiste nel creare piccoli cambiamenti quotidiani che si sommano giorno per giorno.

Indice

Condividi

Indice

The End of the Day Pattern

1. Rivedi la giornata da uno stato amorevole e di gratitudine.

Crea uno stato di auto-accettazione e amore. Pensa ad una volta in cui hai gratitudine, amore e riconoscimento. Mantenendo questo stato mentale inizia a rivedere la tua giornata dall’inizio, come se stessi guardano un film. È importante che tu veda te stesso nel film.

2. Trova un momento difficile e ferma il video

Quando trovi un momento difficile, specialmente uno in cui non ti è piaciuto il tuo comportamento o quello degli altri, fermati su quell’immagine. Ferma tutto il filmato come se avessi un telecomando e fossi in grado di stoppare il video.

3. Identifica le risorse dalla tua giornata

Identifica le risorse provenienti da altre parti della giornata. Prendi elementi che hanno funzionato bene per te durante il giorno e pensa brevemente a come potrebbero esserti utili come risorse nel momento di difficoltà in cui hai fermato l’immagine. Ad esempio potresti esserti svegliato più tardi del voluto perché ti è mancata la motivazione ma a pranzo sei riuscito a controllarti nel mangiare poiché stai rispettando una dieta. Puoi prendere la motivazione e la capacità di controllo e usarla come risorsa di cui avresti avuto bisogno al mattino per svegliarti all’orario prestabilito.

 

Se non trovi risorse nella tua giornata allora pensa a risorse che hai usato nei giorni passati. Se non hai proprio alcuna risorsa cerca di immaginarti e far finta di avere la risorsa necessaria oppure pensa a qualcuno che sa fare bene la cosa che vuoi fare e immaginati di avere tu quella risorsa.

4. Usa i livelli logici

Dopo che hai individuato le possibili risorse di cui avresti avuto bisogno devi utilizzare i livelli logici per crearti mentalmente uno scenario desiderabile. Per farlo devi rispondere alle seguenti domande percorrendo dall’alto verso il basso, i livelli logici:
smileys-5617876_1920

a. Spirito:

Che effetto ho avuto sulle persone coinvolte?

Come avrei preferito influenzarle? In altre parole, come avrei voluto comportarmi o come avrei dovuto?

b. Identità:

Chi ero in questa situazione?

Che tipo di persona avrei preferito essere?

c.Valori:

Cosa era importante per me in questa situazione?

Cosa avrei preferito valorizzare, invece?

d. Convinzioni

Di cosa ero sicuro?

Che tipo di chiarezza o certezza avrei preferito avere? (Questo può essere intellettuale, una sensazione o un’intuizione. Può anche rappresentare un livello di probabilità, come pensare che qualcosa avesse alte probabilità di accadere.)

e. Capacità

Quali abilità ho utilizzato in questa situazione?

Quali capacità avrei preferito utilizzare?

f. Comportamento

Quali azioni specifiche ho compiuto?

Quali azioni avrei preferito compiere?

5.Rivivi la scena con le risorse e i nuovi livelli logici.

Ora rivivi questa scena con tutti i modi di essere e le risorse che hai preferito inserire. Rivivi la scena in loop e modifica ogni volta finché non ti senti soddisfatto. La scena dovrebbe farti sentire bene mentre vedi te stesso ottenere risultati positivi con un comportamento e un atteggiamento di cui puoi essere orgoglioso. Quando la scena supera il controllo ecologico, sei pronto per il passo successivo.

6. Continua fino al prossimo momento difficile.

Ora continua con il “film” della tua giornata fino a trovare un altro momento da fermare e ripeti i passi da due a cinque.

7. Guarda i momenti più positivi della giornata.

Una volta arrivato alla fine della giornata, puoi chiedere alla tua mente di far scorrere brevemente il “film” mostrandoti i momenti migliori e includendo le scene migliorate al posto delle versioni originali.

8. Verifica.

Nei prossimi giorni, osserva se ti trovi a gestire nuove situazioni con la risorsa che hai generato.
Migliorare la giornata con End of The Day Pattern
Adrian Bradu
Adrian Bradu

Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.

Condividi :

Migliorare la giornata con End of The Day Pattern