Questo articolo tratterà le abilità acquisibili attraverso l’applicazione delle conoscenze teoriche dei sistemi rappresentazionali. Le abilità che ho estratto sono le seguenti:
1.Notare I segnali di accesso oculari.
2.Estrarre le strategie in forma completa
3.Individuare I punti di decisione
1. Trova un qualsiasi video dove una persona viene intervistata e hai una visuale frontale del suo volto.
2. Ogni qualvolta notti un segnale di accesso oculare ferma il video e esprimi verbalmente la direzione degli occhi e a quale tipo di segnale di accesso corrisponde (esempio: la persona ha guardato in alto a destra e questo corrisponde a un segnale di accesso visivo ricordato)
3. Quando sei in grado di dare una risposta immediata fallo senza verbalizzarlo ma solo rispondendo mentalmente.
4.Continua a fare l’esercizio senza fermare il video e dare una risposta molto veloce ai segnali di accesso oculare che noti.
1.La persona A fa delle domande che richiedono l’impiego di una determinata modalità sensoriale e nota la reazione di B.
2. In seguito ad ogni risposta della persona B, A commenta quello che ha visto (esempio: ho notato che hai guardato in alto a destra e questo corrisponde ad un’immagine, ti sei creato un’immagine di x?)
3.Dopo che la persona A ha fatto tutte le domande alla persona B I due si scambiano I ruoli.
a. Una persona non necessariamente avrà un accesso visivo quando gli viene fatta una domanda visiva. Questo perché siamo noi a presuporre che la persona usi il canale visivo tuttavia di fronte ad una domanda la persona potrebbe prima provare la sensazione e poi crearsi un’immagine. Quello che è importante è notare la presenza dei segnali d’accesso.
b. Alcuni individui possono avere alcuni sistemi invertiti ad esempio creare le immagini visive in alto a destra e ricordare in alto a sinistra oppure avere scambiato il dialogo interno con il cinestesico.
c. Può capitare che una persona guardi in una direzione perché ha bisogno di crearsi di fronte a sé l’oggetto che sta immaginando per cui il suo sguardo cercherà un punto vuoto per facilitare la visualizzazione.
Alle volte le persone potrebbero tracciare con lo sguardo quello a cui stanno pensando.
1. Chiedere alla persona come fa a svolgere una determinata azione.
2. Nel caso la persona dicesse di non sapere utilizzare il metamodello oppure cercare di fornire una possibile rappresentazione(c’è qualcosa che vedi oppure che senti oppure che provi prima di fare x?).
3. Una volta che pensiamo di aver raccolto tutti gli elementi necessari proporre la strategia della persona e vedere se viene confermata.
a.Le persone hanno sempre una strategia per fare qualsiasi cosa e questa strategia può essere descritta utilizzando i sistemi rappresentazionali tuttavia essendo una strategia che si svolge perlopiù nell’inconscio una persona potrebbe essere completamente ignara del suo processo.
1. Chiedere alla persona di pensare a qualcosa dove ha più scelte rispetto al corso d’azione da prendere(esempio: cosa cucinare, dove andare a fare una passeggiata, con chi vedersi nel weekend ecc)
2. Trovare le motivazioni e i criteri che spingerebbero una persona a fare una scelta piuttosto che un’altra.
Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.
Condividi :
Articoli simili
Il tempo è come l’acqua: scorre sempre nella sua direzione.La vera domanda è: vuoi lasciarti trascinare dalla corrente o costruire la tua barca e decidere tu dove andare?
Cos’è la produttività e cosa significa essere produttivi davvero? Scopri la differenza tra efficienza, efficacia e intenzionalità.
Well Formed Outcomes, Walt Disney Strategy e E&E.T Patter. 3 strategie della PNL per aiutarti a creare i tuoi obiettivi.
6 motivi che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi: dalla mancanza di specificità al fallimento del superamento del controllo ecologico.
Well Formed Outcomes è una tecnica per creare obiettivi raggiungibili e piani d’azione attuabili creata da Richard Bandler e John Grinder.
Il sequitur del risultato è una tecnica della PNL che serve ad aumentare la motivazione nei confronti del raggiungimento di un certo risultato.
Resta aggiornato sugli ultimi contenuti