Troverai utile questo articolo se ti trovi in uno po’ più dei seguenti casi:
Hai un obiettivo MA
– non ti è ben chiaro cosa sia, non riesci a definirlo con esattezza
non sai se vale la pena impegnarsi per raggiungerlo
-non sai da dove partire per impegnarti a raggiungerlo
-non sai come trovare le risorse per renderlo realizzabile
-non sai come tracciare i progressi per capire se stai progredendo oppure sei fermo.
Condividi
Un obiettivo è realizzabile quando la sua formulazione rispetta contemporaneamente 5 criteri: positivo, autoreferenziale, specifico, sensoriale, contestuale ed ecologico.
Dobbiamo verificare se ci sono delle resistenze e, per farlo, dobbiamo chiederci se ci sono elementi interni oppure esterni che sarebbero contrari al fatto che tu raggiunga il tuo obiettivo. Chiediti se questo obiettivo entra in conflitto con qualche altro tuo obiettivo, valore, credenze ed esperienze passate. Puoi chiederti se questo obiettivo entra in conflitto con il contesto socio-culturale in cui ti stai trovando.
Se il tuo obiettivo rispetta tutti e cinque i criteri di formazione, allora prosegui con i prossimi passi.
Dotttore in scienze e tecniche psicologiche. Principalmente interessato alle tecniche di PNL, CBT, CNV e ipnosi. Attualmente in formazione per ottenere l'abilitazione di psicologo. Autore e fondatore di psicologiapragmatica.
Condividi :
Resta aggiornato sugli ultimi contenuti